In memoria di Paolo Parrini
A breve distanza da Giulio Giorello, la filosofia italiana ha perduto un’altra figura di grande spicco. E’ infatti mancato, all’età di 77 anni, Paolo Parrini, professore ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Firenze e già presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA). Allievo di Giulio Preti, al quale tributava sempre grande riconoscenza per la formazione ricevuta, Parrini era uno dei maggiori esperti internazionali del neopositivismo logico, argomento su cui vertono molti dei suoi saggi. Tuttavia, seguendo l’esempio del suo maestro Preti, si occupò molto anche del pensiero di Edmund Husserl e di Immanuel Kant. Notevoli i suoi libri Una filosofia senza dogmi. Materiali per un bilancio dell’empirismo contemporaneo (Il Mulino, Bologna 1980), e Filosofia e scienza nell’Italia del Novecento (Guerini, Milano 2004), oltre a molti altri saggi. Pur essendo inquadrato nel settore affine di Filosofia Teoretica, Parrini si è sempre occupato della Filosofia della scienza, esplorata tanto nella dimensione storica quanto in quella teorica. Era convinto che l’empirismo logico, pur con tutti i suoi limiti, avesse ancora contributi preziosi da offrire al pensiero contemporaneo.
Entrambi siamo stati Visiting Fellows nel celebre Center for Philosophy of Science dell’Università di Pittsburgh (USA), e abbiamo organizzato congiuntamente convegni e seminari nelle Università di Firenze e di Genova. Il sottoscritto ha inoltre contribuito al volume celebrativo uscito in occasione del suo pensionamento. Ci univa non solo la stima professionale reciproca, ma anche una grande amicizia personale. Toscanaccio autentico, e in quanto tale spiritoso e mordace, conosceva la mia passione per la cucina toscana. Quando andavo a Firenze mi faceva conoscere ristoranti e trattorie tipici, e pranzi e cene erano sempre occasioni non solo di gustare il cibo, ma anche di discussioni a non finire sull’attuale stato della filosofia italiana. Parrini era un convinto empirista, ma coglieva sempre il momento per rammentare quanto preziose siano le idee di Husserl e di Kant, che al vero empirismo non possono essere assimilati. Ha fatto un grande lavoro di sistemazione degli Archivi del neopositivismo conservati all’Università di Pittsburgh, riportando alla luce lettere e documenti di molti degli esponenti più famosi di questa tradizione di pensiero: Hans Reichenbach, Carl Gustav Hempel, Moritz Schlick e Rudolf Carnap tra gli altri. Mi mancherà molto la sua conversazione vivace e spiritosa – assai toscana – e la capacità che aveva di comprendere punti di vista diversi dal suo. La scomparsa sua e di Giulio Giorello privano indubbiamente la Filosofia della scienza italiana di due figure di assoluto rilievo.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.190 Ottobre 2024
StoriaFirenze 1944, un’estate da” sfollati” Il Duomo di Manduria e l’iscrizione svelata
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Arriva il libro sospeso, un'opportunità per tutti di appassionarsi alla lettura Ancora polemiche sul Premio Nobel per la pace Le molte critiche a Papa Francesco “Qui si sa l’Italia o si Muore”, anzi no… Borbonear o della scaltra manipolazione Archivio di Stato, i giardini ritrovati Monte Echia, dove nacque per la prima volta la città di Napoli 2020-2024: quattro anni di collaborazione con Il Nuovo Monitore Napoletano
Filosofia della Scienza L’antico rapporto tra medicina e filosofia
Cultura della legalità Vittime innocenti. Ottobre 1972-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 106 visitatori e nessun utente online |