Torna il Monitore Napoletano
Duecentododici anni fa si aprivano, per poi chiudersi troppo presto, le note vicende della Repubblica Napoletana, durante la quale Elenora de Fonseca Pimentel, tenne vivi gli animi con il suo coraggio e la sua penna, dirigendo il Monitore Napolitano con una passione che la condusse al sacrificio della vita stessa. Dopo due secoli qualcuno ha pensato che fosse oramai tempo di interrogarsi su quali parti dello spirito del '99 fosse possibile ricordare per confrontarvisi e la risposta è stata data ancora con l'azione, quella di rifondare il leggendario giornale di Eleonora.
- Noi ripartiamo dal numero 36 Monitore Napoletano proprio per dare una continuità al Monitore fondato da Eleonora De Fonseca Pimentel nel 1799 - ha affermato la direttrice, Antonella Orefice - Consapevoli di questo grande impegno morale ed etico che andiamo a prenderci, speriamo di riuscire a fare un qualche cosa di buono per Napoli e per superare certi luoghi comuni. Napoli è soprattutto cultura ed è una citta da rivalutare. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 763 visitatori e nessun utente online |