Il ritorno della Storia negli esami di maturità
Questa iniziativa è stata del nuovo Ministro della Pubblica Istruzione Lorenzo Fioramonti, anche sull’onda di una vasta mobilitazione, che si è costituita sulla base di un appello firmato e lanciato dai benemeriti Andrea Giardina, Liliana Segre e il compianto scrittore Camilleri. Ad esso avevano aderito 1500 personalità della cultura e dell’Università, 50 mila tra docenti, professionisti, semplici cittadini e cittadine, i Senati Accademici delle benemerite Università di Roma Tre, Torino, Cagliari, Parma, Pisa, Teramo, San Marino. Si spera che l’insegnamento della storia, ed in particolare del Risorgimento dell’Unità e della Libertà della Patria, venga rafforzato a partire dalle elementari alle medie e alle superiori, come avveniva nel passato, quando la storia era nutrimento di sentimento civile, di profonda identità nazionale, di orgoglio di appartenenza ad uno dei Paesi più grandi e stimati al mondo per cultura, arte, lotta per la libertà, per la democrazia, per la dignità delle Persone, specialmente nel glorioso periodo che va da fine Settecento alla fine della Prima Guerra Mondiale.
Esso deve tornare in modo costante nelle programmazioni televisive e deve essere recuperato anche in forme organizzate con iniziative dentro e fuori la scuola, anche alla luce di precise disposizioni legislative, come la legge 222/ 2012, emanata nell’onda del 150mo dell’Unità d’Italia del 2011, con l’obbligo ogni anno per le scuole “di ogni ordine e grado”, pubbliche e private, di dedicare il 17 marzo (anniversario della nascita dell’Italia una, libera, costituzionale nel 1861) a momenti conclusivi di percorsi didattici incentrati sul processo unitario e sul recupero sempre più intenso dei valori identitari costituiti dall’Inno nazionale e dal Tricolore. Questo processo è importante specialmente oggi, quando, soprattutto con la scuola e con la televisione pubblica, occorre rendere doverosamente “cittadini italiani” nel senso pieno, alto, nobile del termine milioni di immigrati e di immigrate. Un Paese senza memorie alte e nobili costantemente riprese ed onorate non ha futuro. Diventa un aggregato di egocentrici spaesati, che non sanno chi sono, da dove vengono, e non sanno dove andare.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 327 visitatori e nessun utente online |