La gravità come entità quantistica
A questo punto, però, non si può non prendere atto del fatto che le dimensiono dell’atomo sono, nella stessa misura, enormemente più piccole di quelle dell’Universo. E tutto ciò vi sembra una coincidenza? Inoltre, pare che tutto ciò che ci circonda (la materia, la luce, i fotoni ecc.) abbiano a che fare con le onde. Lo stesso Jean Baptiste Joseph Fourier (Auxerre, 21 marzo 1768 – Parigi, 16 maggio 1830) è stato un matematico e fisico francese), ci invita ad interpretare tutto in chiave ondulatoria, e si ricordi che per Fourier addirittura anche un tratto di retta è sviluppabile in onde. E la musica di un’orchestra può essere considerata come una composizione di suoni semplici, di frequenza ed ampiezza determinate. Così come è vero che tutti gli atomi compongono l’Universo, è altrettanto vero che le forze che governano l’atomo (Coulomb) si compongono a formare la forza che governa l?Universo (Newton). Un atomo può contrarsi e riespandersi velocissimamente, ossia con frequenza elevatissima (contrazione e riespansione elettrica). E’ che ciò che accade quando si da una martellata su un’incudine: gli atomi del ferro si contraggono e poi si riespandono, spingendo via il martello e facendolo rimbalzare.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 469 visitatori e nessun utente online |