Gaetano Filangieri appare a sorpresa durante il “suo” Maggio dei Monumenti
Proprio mentre si svolge la XXV edizione del Maggio dei Monumenti, dedicata a Gaetano Filangieri e al “diritto alla felicità”, in una casa d'aste di Vercelli appare il ritratto anonimo di un ammiraglio attribuito alla scuola napoletana del Settecento, che si scopre essere Gaetano Filangieri. Il ritratto è quello da cui deriva l’intera iconografia del filosofo, potendosene riconoscere anche alcune derivazioni famose, come le incisioni di Raffaele Morghen e delle litografie dello stabilimento Gatti e Dura. Una volta completato il restauro e le ulteriori indagini, sarà possibile anche confermare l'attribuzione all'autore. Il merito della scoperta è della galleria di Dario Porcini, in piazza Vittoria, con la consulenza di Giuseppe Porzio dell’Università Orientale.
La galleria ha concesso l'esposizione del quadro nel Museo Filangieri di via Duomo, dove sarà esposto fino al 9 giugno insieme con un'altra altra prima assoluta: il carteggio tra il filosofo napoletano e Benjamin Franklin.
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online |