Amare l’Europa e conoscerla con un libro di Giuseppe Galasso
Questo fino alla miracolosa e affascinante pagina dell’Unione Europea, forza e salvezza nel mondo della globalizzazione. Questa straordinaria vicenda è raccontata nel libro del grande storico napoletano, italiano ed europeo Giuseppe Galasso, da poco scomparso (1929-2018), dal titolo appunto Storia d’Europa’, Laterza editore, uscito nel 1996 in tre volumi, ora uniti e pubblicati a marzo 2019. Notissimo ed emerito docente all’Universita di Napoli, di fede politica repubblicana liberal-democratica, politico e sottosegretario di Stato, autore di una legge che porta il suo nome a difesa dell’ambiente, accademico dei Lincei, Giuseppe Galasso ha diretto tra i tanti suoi scientifici impegni la monumentale Storia d’Italia presso la UTET di Torino, la Storia del Mezzogiorno (in 17 tomi) con il suo grande collega ed amico, il siciliano prof. Rosario Romeo.
Ha curato la riedizione delle opere di Benedetto Croce, suo fondamentale riferimento storiografico, presso la casa editrice Adelphi di Milano. La sua riflessione storiografica accanto al lavoro di storico ne fa una delle figure scientifiche e civili più alte del nostro tempo ed Egli si erge e si ergerà sempre contro i dilettanti e i nani sostanzialmente incolti e solo negativi, che popolano il mondo triste della cronaca e dell’informazione. La verità e la ricerca storica, anche per il loro valore civile, sono materie serie e scientifiche (al livello e più di tutte le altre scienze), che non vanno offese, strumentalizzate e lasciate in balia di dilettanti saccenti, ‘scemi e sceme del villaggio e delle città’ (usando l’espressione efficace e amara di Umberto Eco), sprovveduti che leggono notiziole su internet o su qualche libello sensazionale infarcito di artefatti e grotteschi fatti pseudo storici, e poi si arrogano il diritto di contestare a destra e a manca vicende complesse e indagini scientifiche, che vanno ben oltre i loro fallaci strumenti culturali. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 190 visitatori e nessun utente online |