A Napoli il mare di Corto Maltese
L’iniziativa è stata realizzata da ‘Comicon’ assieme a Patrizia Zanotti che a lungo ha collaborato con Pratt. «Corto Maltese incarna forse oggi il simbolo di quella libertà e quel rispetto per le altre culture che giustamente il mare mette in comunicazione e non divide. Il mare comunica, il mare apre, il mare porta e quindi Napoli è la città esempio di tutto questo e Corto Maltese ha sempre girato, ha sempre rispettato le altre culture, forse perè lui non ne ha mai avuto solo una di riferimento e quindi sa apprezzare le altre, sa riconoscerle e sa rispettarle.» [P. Zanotti] «Questa mostra è il preludio di un’altra grande mostra sulla Magna Grecia che faremo ad ottobre, ma soprattutto rafforza il rapporto che abbiamo tra il Museo e ‘Comicon’ e delinea degli itinerari, degli scenari che legano da sempre l’uomo al mare e che portano il tema del fascino dell’ignoto, dell’incontro tra le genti, delle avventure, dei tesori, tutti temi che si respirano nel nostro museo.» [P. Giulierini, direttore MANN]
L’universo immaginario di Corto Maltese viene ricostruito in uno spazio dedicato con un centinaio fra tavole, schizzi originali, testimonianze e fotografie. L’iniziativa ha il patrocinio morale del Comune di Napoli. «Siamo felicissimi che questa mostra straordinaria di Corto Maltese si tenda al MANN, nel nostro Museo Archeologico Nazionale, insieme ai reperti archeologici, i reperti subacquei, il mare, la storia, quello che oggi il mare rappresenta in termini di umanità e disumanità. Quindi ancora una volta Napoli viene scelta per mostre così importanti.» [L. De Magistris, sindaco di Napoli]
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 186 visitatori e nessun utente online |