A Napoli il mare di Corto Maltese
L’iniziativa è stata realizzata da ‘Comicon’ assieme a Patrizia Zanotti che a lungo ha collaborato con Pratt. «Corto Maltese incarna forse oggi il simbolo di quella libertà e quel rispetto per le altre culture che giustamente il mare mette in comunicazione e non divide. Il mare comunica, il mare apre, il mare porta e quindi Napoli è la città esempio di tutto questo e Corto Maltese ha sempre girato, ha sempre rispettato le altre culture, forse perè lui non ne ha mai avuto solo una di riferimento e quindi sa apprezzare le altre, sa riconoscerle e sa rispettarle.» [P. Zanotti] «Questa mostra è il preludio di un’altra grande mostra sulla Magna Grecia che faremo ad ottobre, ma soprattutto rafforza il rapporto che abbiamo tra il Museo e ‘Comicon’ e delinea degli itinerari, degli scenari che legano da sempre l’uomo al mare e che portano il tema del fascino dell’ignoto, dell’incontro tra le genti, delle avventure, dei tesori, tutti temi che si respirano nel nostro museo.» [P. Giulierini, direttore MANN]
L’universo immaginario di Corto Maltese viene ricostruito in uno spazio dedicato con un centinaio fra tavole, schizzi originali, testimonianze e fotografie. L’iniziativa ha il patrocinio morale del Comune di Napoli. «Siamo felicissimi che questa mostra straordinaria di Corto Maltese si tenda al MANN, nel nostro Museo Archeologico Nazionale, insieme ai reperti archeologici, i reperti subacquei, il mare, la storia, quello che oggi il mare rappresenta in termini di umanità e disumanità. Quindi ancora una volta Napoli viene scelta per mostre così importanti.» [L. De Magistris, sindaco di Napoli]
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 469 visitatori e nessun utente online |