Eleonora d’Aquitania, una donna che legge per l’eternità
Duchessa di Aquitania, di Guascogna, di Poitiers, Eleonora d’Aquitania (Bordeaux, 1122-Fontevraud-L’Abbaye, Regione Paesi della Loira, 1204) fu prima regina di Francia ed in seconde nozze regina d’Inghilterra, madre di re Riccardo Cuor di Leone. Amante delle arti, in particolare di poesia e di musica, diede protezione ai grandi poeti e artisti dell’epoca, nel solco del nonno Guglielmo IX. Considerava la cultura base del vivere e del governare. Era bella ed elegante, autonoma ed energica, capace di collaborare, stando al suo posto, e di governare, quando fu necessario, più di tanti uomini. Giró tutto il mondo di allora e conobbe le più grandi personalità dell’epoca. Superó di slancio la condizione subalterna e servile delle donne della sua età e di età successive.
Sepolta con distinto monumento nella splendida abbazia del piccolo Comune dove morì, di cui una copia esiste nel Museo dell’Aquitania a Bordeaux, volle essere sepolta non con le mani incrociate o con oggetti religiosi, ma con un libro tra le mani, leggendo per l’eternità.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 336 visitatori e nessun utente online |