La democrazia, i suoi limiti, i doveri dello Stato liberale
La democrazia ha il limite strutturale, che è fondata sulla legge del numero: governano non i migliori, ma quelli che hanno più voti, che possono essere anche incompetenti, incolti, corrotti o ladri. Non si è trovato ancora dall’antichità greca, che per prima sperimentó la democrazia, un rimedio efficace e radicale ai limiti di questo ordinamento, che è sempre comunque superiore ad altre forme di stato (assolutiste, clericali, dittatoriali). Per rimediare temporaneamente ai limiti della legge del numero lo Stato liberal-democratico ha elaborato diversi contrappesi e vincoli. Uno di questi è ad esempio la potestà di sciogliere Comuni, dove l’infiltrazione e il dominio della criminalità organizzata sono oggettivamente evidenti.
Estendere questo potere temporaneo di surroga in situazioni di inefficienza nella gestione di determinati problemi (gestione delle periferie e di abusivismi vari, non legati a fenomeni di complicità illegale) non mi sembra (è un parere personale) offensivo dei diritti del principio democratico del numero, che va sempre conciliato coi principi del buongoverno, base di una ordinata convivenza e di una vita civile e sociale non esposta all’arroganza e all’arbitrio. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 2167 visitatori e nessun utente online |