Aldo Masullo, dialoghi filosofici con i bambini
Aldo Masullo, da sempre una delle menti più lucide della filosofia italiana, compie 96 anni, e per l’occasione l’assessore alla cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele, ha organizzato un festeggiamento durante il quale sono stati presentati alcuni video che fanno parte della serie dei cortometraggi della ‘Volpe Sofia’, in cui il professore risponde a delle domande di filosofia rivolgendosi ai bambini. «Ciò che distingue la nostra umanità è il fatto che noi poniamo delle domande e abbiamo il dovere di rispondere. Le cose prima di capirle concettualmente vanno capite attraverso la vita, il sentire, l’emozione. Allora il bambino, di fronte a queste immagini, probabilmente, io spero, abbia il senso della sua importanza di bambino e della importanza che lui ponga delle domande agli adulti ed abbia la sensazione che dagli adulti si può aspettare la risposta. […] I rapporti tra i cittadini napoletani sono rimasti rapporti privati perché i cittadini non stanno con i cittadini, questo è il punto centrale. La città non potrà risorgere, esprimere tutte le sue enormi potenzialità, diventare un città che veramente, conservando dentro di sé tutto il suo passato, sia anche una città proiettata verso il futuro, se i cittadini non riescono a diventare veramente partecipi in modo coeso di un progetto.»
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1457 visitatori e nessun utente online |