Napoli: l'unica città che ha attuato la volontà referendaria
A settembre, su proposta dell’assessore ai Beni Comuni di Napoli, il prof. Alberto Lucarelli, la Giunta ha approvato una delibera che istituisce una società di diritto pubblico, l’Abc, acronimo per "Acqua Bene Comune", che prende il posto dell’Arin SpA. Lo scorso 26 ottobre la delibera è stata definitivamente resa esecutiva dal voto del Consiglio Comunale: entro la fine dell’anno la vecchia società uscirà definitivamente di scena e partirà la nuova gestione. Il diritto all’acqua per tutti lo si garantisce non solo abbassando le tariffe, ma anche evitando lo spreco di risorse. Abc non perseguirà il profitto perché gli utili saranno reinvestiti in infrastrutture. Sul piano finanziario, l’unico obiettivo è il pareggio di bilancio, come per tutti gli enti economici di diritto pubblico. Ai cittadini che versano in condizioni di assoluta indigenza lo statuto riconosce il diritto al minimo vitale: 50 litri giornalieri.
L’assessorato ai Beni Comuni di Napoli è la prima amministrazione in Italia ad aver applicato il verdetto dei referendum di giugno, sbarrando il passo alle Spa nella gestione delle risorse idriche. “L'orgoglio di essere per il momento Napoli l'unica città che ha attuato la volontà referendaria – ha affermato il prof. Lucarelli - Ho lanciato ieri il patto federativo delle città che possono da subito seguire la nostra strada: Torino, Milano, Venezia e Palermo”. |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 154 visitatori e nessun utente online |