A Napoli in anteprima assoluta la storia della famiglia De Filippo in mostra
Inaugurata il 28 ottobre in anteprima assoluta a Castel dell’Ovo la mostra “I De Filippo: il mestiere in scena” che resterà a Napoli per cinque mesi nelle storiche sale del castello. In esposizione settanta costumi di scena autentici fra cui quelli di 'Natale in casa Cupiello', i fondali dipinti da Maccari e da Guttuso, copioni originali, bozzetti, lettere e materiali inediti proveniente dalle collezioni di famiglia. La mostra attraversa tre generazioni: dopo il capostipite Eduardo Scarpetta, la maggiore attenzione è riservata ai celebri figli, Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, con sezioni dedicate agli altri protagonisti della famiglia, Luca e Luigi De Filippo, Vincenzo e Mario Scarpetta. Uno spazio particolare è dedicato a Eduardo come ‘drammaturgo’ rappresentato in quarantasette nazioni e in decine di lingue, nonché a Eduardo ‘poeta’ con le liriche interpretate da sedici attori napoletani. Grazie alla collaborazione con la RAI e con l’Istituto Luce, il percorso espositivo si avvale di diverse installazioni con documenti filmati d’epoca.
La mostra sui De Filippo può essere visitata tutti i giorni fino al 24 marzo 2019. Gli orari di apertura e altre notizie sono reperibili sul sito del Comune.
Video Multimediale Comune di Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1960 visitatori e nessun utente online |