Un itinerario per la casa di Sant’Alfonso de’ Liguori a Marianella
Sono soprattutto turisti provenienti dall’estero, fin dal Giappone e da Taiwan per omaggiare questa meravigliosa parte religiosa di Napoli. Una figura poliedrica conosciuta in tutto il mondo, l’autore più prolifico e più letto dopo la Bibbia. Per riflettere sull’importanza di inserire nuove aree sugli itinerari turistici cittadini, la commissione cultura del consiglio comunale ha visitato il complesso, in un territorio che nel Settecento rappresentava il «Miglio d’oro» all’interno della città, in cui c’è anche un importante sito archeologico romano, risalente al secondo secolo a.c. ancora tutto da indagare. Tutti elementi da valorizzare per creare un indotto attorno a queste potenzialità, con iniziative già intraprese e da avviare, come la ridefinizione della toponomastica, la creazione del museo, il ripensamento della viabilità e l’istallazione di una segnaletica più efficiente.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 228 visitatori e nessun utente online |