Nuovo Monitore Napoletano N.111
5 Marzo – 5 Aprile 2018
Storia
Lo Statuto della Santa Casa degli Incurabili
La decapitazione di Michele Morelli e Giuseppe Silvati
Le donne nei conflitti del secolo breve
Luigi D’Auria, storia di un comunista stabiese
Quando Mussolini incantò Hemingway
Libere Riflessioni – Eventi
Le strutture dell’identità. Le conventicole
Dalì, o la creazione dell'immortalità
Il Cristo Velato a lume di candela
Le strutture dell’identità. L’«essere-riconosciuti»
Identità e sostanza metafisica di Napoli. Conclusioni
La processione dei misteri a Manduria
Filosofia della scienza
Max Weber e la razionalità scientifica
Neuroscienza e filosofia scientifica. I segni di un rinnovamento della Conoscenza
Nuovo Monitore Napoletano N.197
Maggio 2025
Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita
1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni
Atlantismo in crisi?
La miseria dello storico
La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi
Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni
La sacralità perduta del sonno
Luca Ricolfi e il populismo
Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana
Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza
Sul sapere scientifico
La scienza e il fattore del rischio
In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Abbiamo 207 visitatori e nessun utente online