Un documento inedito sulla fucilazione dei Fratelli Bandiera
La Calabria è stata sempre grata e riconoscente ai fratelli Emilio ed Attilio Bandiera per aver sacrificato la propria vita allo scopo di donare liberta e indipendenza all’Italia. Repubblicani mazziniani di Venezia, i fratelli Bandiera erano figli di un nobile ufficiale della marina austriaca. Le loro imprese risorgimentali sono testimoniate non solo dai libri di storia, ma anche dalle tante lapidi e monumenti molto presenti sul territorio calabrese. Tra i più importanti c’è il monumento eretto presso la foce del fiume Neto, a Lagonetto, dove essi sbarcarono il 18 marzo 1844, poi un altro al Belvedere di Spinello, dove avvenne il primo scontro tra soldati borbonici e il gruppo degli insorti. Il Cippo della Strangola di San Giovanni in Fiore fu posto per onorare la memoria del secondo scontro tra truppe governative e gli insorti, il 19 giugno 1844. Nella valle di Rovito, dove vennero fucilati il 25 luglio del 1844 insieme ad altri patrioti, un recinto con una lapide racchiude il luogo della tragedia, e altre lapidi sono state negli anni poste in varie località della Calabria, anche se dopo la terza guerra d’Indipendenza, nell’anno 1867, le salme dei fratelli Emilio ed Attilio Bandiera furono trasportate a Venezia, loro città natia, e collocate nella navata sinistra della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Un contributo inedito ci viene da una pagina facente parte delle Memorie della giovinezza di Luigi Tolone di Girifalco che, con nobili sentimenti di commozione, racconta del sacrificio estremo dei due giovani fratelli Bandiera e dei loro compagni, e del diffuso amore per la libertà e per l’indipendenza nazionale che animò tanti uomini di puri ideali.
Luigi Giuseppe Tolone fu carbonaro e fondatore nel settembre 1837 della vendita Gioventù Italica e Fratellanza di Girifalco. Si unì alla spedizione dei Mille, agli ordini del Maggiore Pilade Bronzetti e nella battaglia del Volturno fu uno dei pochi sopravvissuti a Castel Morrone, dove trovò la morte lo stesso Bronzetti, episodio immortalato dal grande patriota e pittore sessano Luigi Toro. Sull’esecuzione dei fratelli Bandiera, l’autore del memoriale riportò testualmente: «Ritornavo da Napoli ond’ero per motivi di Studio e fermatomi a Cosenza da dove dovevo proseguire a piedi per Girifalco seppi che nelle vicinanze dovevano esser fucilate nove persone. Erano essi un gruppo di giovani animati da nobili ideali che sbarcarono giorni dietro a Cotrone. Traditi furo costretti a fuggire, una fuga che ebbe loco per boschi e campagne fino a che presi dalle guardie furo messi a’ muri. Erano venuti essi da forse il Regno di Piemonte perché seppero che a Cosenza era successa una rivoluzione di bracciali contro il malo modo di governare di Re Ferdinando che non è del tutto buono, se essi giovani eran venuti per animarla ma traditi furo catturati.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 420 visitatori e nessun utente online |