Nuovo Monitore Napoletano N.106
5 Ottobre - 5 Novembre 2017
Storia
La civica espansione di cuore di Eleonora de Fonseca Pimentel
Leopoldo di Borbone, un raro "liberaleggiante"
Colomba Di Somma, storia di una “pasionaria”
La Xylella e il precedente dell’epidemia di Fillossera in Puglia
I patrioti garibaldini della Puglia nel 1860
Una chiesa dimenticata: S. Maria dell’Arco a Portanova
Il Sud che ha governato l’Italia dal 1861: Vincenzo Niutta
Cenni storici sul neofascismo stabiese nel dopoguerra repubblicano
Il falso mito di Mussolini nelle lettere degli italiani
Juan de Valdés, il mistico riformatore
Diodato Bertone, il Matteotti di Torre Annunziata
Libere Riflessioni – Eventi
Napoli come problema metafisico
Ligabue, l'arte e la follia in mostra a Napoli
De Sanctis e Mancini nel bicentenario della loro nascita
La sostanza di Napoli
La vita di Gesù dalle fonti storiche
Lo scienziato-filosofo. Un nuovo Faust
Per un Risorgimento Meridionale
Catalogna: la difficile indipendenza e il falso mito dell’effetto domino
Nuovo Monitore Napoletano N.192
Dicembre 2024
Vacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia
Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli
Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica
Economia circolare: il cerchio da chiudere
Castrati fisici e castrati mentali
Bruxelles, la capitale che non c'è
Libertà e democrazia secondo Washington
Antisemitismo alla Columbia University
Ti senti come se fossi un subumano
Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze”
La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza
La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale
Vari aspetti della razionalità
Il cambiamento scientifico
Cultura della legalità
La strage degli innocenti in Trentino
Come la mondanità usurpa la storia
Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori
Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato
Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Abbiamo 1025 visitatori e nessun utente online