Ligabue, l'arte e la follia in mostra a Napoli
Al Maschio Angioino, dall’11 ottobre all’8 gennaio, sarà ospitata la mostra “Antonio Ligabue”, una retrospettiva con oltre ottanta opere dell’artista emiliano, dagli anni Venti fino al 1962. Più volte ricoverato in manicomio, dileggiato ed emarginato in vita per i suoi atteggiamenti fiori dalla norma, Ligabue dipinse il conflitto, lo spasimo, la violenza ferina, la sopraffazione bestiale, a poi una lunga serie di celebri autoritratti per fissare sulla tela le trasformazioni del suo stesso volto. L’elegante allestimento della mostra nella Cappella Palatina del Castello presenta, oltre alla pittura, anche sculture e disegni e un raro e prezioso filmato con immagini d’epoca di Ligabue. «Una personalità straordinaria, sconvolgente, con una storia che sicuramente interroga, pone domande e attraverso la sua biografia e la sua produzione artistica ci invita a riflettere nel profondo sulla condizione umana ed anche sulla funzione dell’arte. Non credo che sia un caso che Liguabue sia anche "popolare", nel senso che sia un pittore, una storia e una biografia che va oltre quelli che sono i confini tradizionali degli esperti, dei critici di un certo mondo a volte un po’ chiuso in se stesso. Quindi mi sembrava molto bello ospitare questa mostra, e farlo qui, nel Maschio Angioino, che è un po’ l’emblema della vita culturale di Napoli, ed è un posto frequentato dalla cittadinanza in generale, oltre che da tanti visitatori. Sono quindi due fatti culturali che si valorizzano reciprocamente.» [Nino Daniele, Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli]
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 414 visitatori e nessun utente online |