Riprende la mostra dell'Archivio Storico Diocesano di Napoli
In rispetto dell’improvvisa morte del direttore Luongo la mostra non è stata inaugurata, ma è prevista una prossima cerimonia commemorativa che sarà presieduta dal Cardinale Sepe. Il professore Gennaro Luongo, già docente di Agiografia e Letteratura Cristiana Antica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, era stato nominato direttore dell’ Archivio Storico Diocesano di Napoli il 2 aprile del 2016 e da allora si era costantemente occupato dell’ammodernamento e del riordino di diverso materiale documentario e di una maggiore fruizione di esso. La mostra “Personaggi illustri della città” è la seconda da lui tenacemente voluta e personalmente curata in ogni particolare, con il sostegno organizzativo dei suoi diretti collaboratori: Gerardo Imbriano, Antonella Orefice, Carlo de Cesare, Francesco Rivieccio, e della Sovraintendenza Archivistica di Napoli.
Allo scopo di rendere un ultimo doveroso omaggio al prof. Luongo, i collaboratori dell’Archivio hanno sostenuto l’apertura della mostra e il suo proseguimento per i giorni successivi, consentendo i tal modo ai visitatori la possibilità di visionare dei documenti preziosissimi contenenti le firme in calce di alcuni personaggi illustri, napoletani e non, che dal XVI al XX sec. hanno lasciato presso la Diocesi napoletana un segno tangibile del loro passaggio. Sono oltre 60 gli autografi esposti, da Battistello Caracciolo, a Cosimo Fanzago, Luca Giordano, Giuseppe de Ribera, Carlo Sellitto, Domenico Cimarosa, Niccolò Paganini, Giacinto Gigante, Francesco De Sanctis, Matilde Serao, Raffaele Viviani e tanti altri.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 424 visitatori e nessun utente online |