Personaggi illustri della città. Mostra documentaria
I processetti (o processicoli) costituiscono un atto giuridico preliminare alla celebrazione del sacramento del matrimonio e includono, secondo uno schema e un formulario sostanzialmente invariati nel secoli, i certificati di battesimo, l’attestato delle pubblicazioni, le dichiarazioni giurate dei futuri sposi, accompagnate da quelle dei testimoni e si concludono con il decreto del Vicario generale. Questo genere di documento risulta perciò essere un’importante fonte storica, per la ricchezza dei dati, che vanno dalle generalità complete degli sposi e dei testimoni alle indicazioni delle professioni, delle parrocchie, delle strade e abitazioni, etc., divenendo quindi una vera e talora unica miniera di informazioni, specialmente per il Seicento e Settecento, per l’identificazione di persone, famiglie e lignaggi, ma anche per la storia sociale, la demografia, la topografia urbana, la storia dell’arte e della musica, la cultura.
Sono i documenti più consultati dagli storici per la ricostruzione delle vicende biografiche di tanti personaggi, ma anche da appassionati di ricerche genealogiche. La Mostra propone così ai visitatori una vasta galleria di protagonisti dalla fine del Cinquecento agli inizi del Novecento, artisti, pittori, musicisti, filosofi, intellettuali, politici, nati o vissuti a Napoli: per es., Carlo Gesualdo, Cosimo Fanzago, Aniello Falcone, Andrea e NicolaVaccaro, Francesco Provenzale, Domenico Cimarosa, Luca Giordano, Gianbattista Vico, Pietro Colletta, Nicolò Paganini, Luigi Settembrini, Francesco de Sanctis, etc.
Archivio Storico Diocesano di Napoli 22-28 Settembre 2017, ore 9-13 Largo Donnaregina, 22 - Napoli
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 420 visitatori e nessun utente online |