Carlo Poerio, la riconoscenza della Città
“In tutte le sue fasi, sia nel momento in cui coltivò una sorta di fiducia nella possibilità che la monarchia borbonica potesse evolversi verso una monarchia costituzionale, sia quando poi è seguita la fase di costituzione dello Stato unitario, ha sempre mantenuto una distanza critica da questi poteri pur seguendo sempre l'unico obiettivo della patria e del benessere del Popolo” (Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli). Patriota e politico napoletano dell'800, esperto di diritto internazionale costituzionale ed aggregatore di un mondo intellettuale che partiva dalle generazioni che avevano partecipato alla leggendaria esperienza del 1799. La vita di Carlo Poerio è stata attiva nel Regno anche attraversando lunghi anni di carcere; in occasione del centocinquantesimo anniversario della sua scomparsa, oggi a Palazzo San Giacomo la Città di Napoli esprime la sua riconoscenza. “Abbiamo voluto dare un riconoscimento all'Associazione Alessandro Poerio, che coltiva e mantiene nel tempo la memoria di queste grandi figure, nelle mani di Anna Poerio, discendente di questa grande famiglia”, continua Daniele.
“Restaureremo il monumento a Piazza San Pasquale e ringraziamo l'Accademia delle Belle Arti – sostiene il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris-, ancora una volta la sinergia istituzionale per il recupero dei beni architettonici e monumentali della nostra città ha funzionato, in particolare per il ricordo di un napoletano, un liberale imprigionato per le sue idee. C'è una grande voglia della città di ricordare la sua storia, e per Carlo Poerio ci sono già numerose iniziative in programma in città”.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1320 visitatori e nessun utente online |