Gerardo Marotta: il trionfo della libertà
Uomini come Gerardo Marotta non muoiono mai, possono solo lasciare un corpo ormai stanco ed invecchiato, ma la loro anima vive in eterno. Nel trionfo della libertà, rinvigorisce e cresce, facendosi linfa nel pensiero di chi, con onestà intellettuale, la sente e la fa sua, serbandola nelle pieghe più profonde della propria coscienza. Uomini come Gerardo Marotta sono rari e non passano invano. Fulgidi esempi di saggezza, lasciano un segno indelebile ed eloquente nella storia del mondo. Autentico erede rivoluzionario del 1799, non ha risparmiato un solo attimo della sua esistenza per vivificare il ricordo di quei martiri che gli palpitavano nel cuore. Li ha invocati infinite volte tra le stanze di Palazzo Serra di Cassano, piegato nella più cupa disperazione dinanzi ad una cultura morente, calpestata, falcidiata nelle sue oneste speranze, violentata da mani indegne, laide e senza scrupoli. Gli eroi del 1799 stati i suoi amici più veri, i più invocati, i più amati, coloro che adesso trionfalmente lo hanno accolto dall’altra parte. Mi conforta il pensiero, laicamente mi pervade d'amore. Amore vero, essenziale, sincero. Amore che solo una mente vivida d'intelligenza accoglie e soffre nel ricordare un passato glorioso relegato dietro ad un portone chiuso da secoli.
Ti ho voluto ricordare così, mio amabile avvocato giacobino, inesauribile fonte di passione, indomabile forza della natura. I tuoi insegnamenti saranno la nostra ricchezza e la fiamma brucerà ancora. Trionfa adesso nella tua amata libertà. Vivi con grazia per noi, vivi per sempre.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 2118 visitatori e nessun utente online |