Antonio Busciolano, il leone ferito del 1799
Appartenente ad una famiglia di artisti del secolo XIX, Antonio Busciolano era nato a Potenza il 15 gennaio del 1823 da Nicola Felice e Anna Brienza. Fin da ragazzino aveva dimostrato talento artistico, modellando con il fratello Michele dei santi in creta. Nel 1835 si trasferì a Napoli dove divenne ben presto l’allievo prediletto di Tito Angelini nel Reale Istituto delle Belle Arti. Collaborò ad alcune realizzazioni del maestro, affermandosi poi con opere personali, tra cui la statua dell'Immacolata e dei santi Pietro e Paolo sull'altare maggiore della chiesa del Gesù Nuovo, e quella di Eleonora de Fonseca Pimentel nel cortile dell'Università Federico II. Partecipando attivamente con fervore patriottico agli eventi politici del 1848, del 1860 e del 1866, con un nutrito gruppo di scultori, collaborò alla realizzazione del monumento commemorativo dei moti antiborbonici, la Colonna dei Martiri, eretta tra il 1866 ed il ’68 su disegno di Enrico Alvino. La colonna centrale rappresenta la pace ed i quattro leoni i moti risorgimentali. Ogni belva ha un suo preciso significato; il leone morente nell’intento di chiedere aiuto, ricorda i martiri della rivoluzione napoletana del 1799, quello ferito dalla spada, i patrioti del 1820. Il leone che ha sotto la zampa lo statuto del 1848, i “moti del 48”. L’ultimo, quello pronto ad attaccare la preda, ricorda i caduti del periodo garibaldino nel 1860. Antonio Busciolano lavorò alla realizzazione del leone morente del 1799, seguendo in qualche modo l’affetto che il maestro Tito Angelini gli aveva trasmesso per i martiri di quella sfortunata ma gloriosa repubblica. Ma anche con lui Napoli è stata avara di memoria. Quando morì il 10 agosto del 1871, venne sepolto in fossa comune nel cimitero di Poggioreale, senza un nome, senza ricordo. Eppure oggi, in uno di quei viali consumati dal tempo e dall’incuria, tra monumenti fatiscenti ed alberi abbattuti, il suo volto sorridente e radioso è riemerso dall’oblio. Il suo busto marmoreo, opera del fratello Michele, campeggia su un fazzoletto d’erba nascosto tra i rovi. Impossibile non notarlo, impossibile restare impassibili ad un richiamo così sorprendentemente vivo. Impossibile per chi da tempo ha donato il cuore alla memoria dei dimenticati.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 331 visitatori e nessun utente online |