Mostra documentaria dell'Archivio Storico Diocesano di Napoli
Accanto a significativi codici liturgici è presente un ampio corpus di pergamene provenienti da vari enti ecclesiastici, che vanno dal Duecento al Settecento. Copioso è il fondo delle Visite pastorali come quello degli Arcivescovi e dei Vicari generali, preziosa fonte per la storia della istituzioni nonché della vita religiosa e sociale di Napoli; ampio è il patrimonio archivistico confluito da collegiate, parrocchie antiche con libri dei battesimi, dei matrimoni, dei morti dal secolo XVI in poi; e ancora da confraternite, congreghe e associazioni. Ben consistente è il fondo della Mensa arcivescovile, con l'amministrazione che va dal XV al XX secolo. Vastissimo è il fondo delle Cause dei santi, che raccoglie oltre duecento processi dal Cinquecento al Novecento: una folta schiera di santi e sante già canonizzati, beati, venerabili o servi di Dio.
Copiosissimo è il fondo dei Processetti matrimoniali dal 1590 ai giorni nostri, una vera miniera di informazioni per la storia sociale, la demografia, la cultura, per la ricostruzione di personalità, famiglie e lignaggi. La rilevanza civile e storiografica della documentazione dell'Archivio è evidente se si pensa alle vicende secolari e al rapporto tra Stato e Chiesa a Napoli come nel Mezzogiorno. Questa prima mostra intende presentare a un vasto pubblico una scelta di interessanti documenti del nostro Archivio.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 361 visitatori e nessun utente online |