Legge popolare sulla cultura e la diffusione dell'energia solare
Prima dell’estate è stata fatta una raccolta di firme per la legge popolare sulla cultura e la diffusione dell’energia solare in Campania che doterebbe la nostra Regione di uno strumento innovativo in campo energetico in grado di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili (petrolio, carbone, gas) in esaurimento, abbattere le emissioni inquinanti e produrre lavoro (puoi trovare il testo della legge al link http://www.laciviltadelsole.org/legge-regionale.html ). I risultati sono sotto gli occhi di tutti: 13.575 le firme formalmente depositate, più di 20 mila quelle raccolte in 50 comuni delle 5 Province della Regione, l’ammissibilità della legge alla discussione decretata all’unanimità dalla I Commissione della Regione Campania, le valutazioni fortemente positive e di interesse espresse dalla VII Commissione Regionale e la straordinaria risposta della popolazione, ormai convinta che il futuro dell’energia si chiama “solare” , testimoniano il grande impegno profuso. Ora si è giunti in una fase decisiva in quanto la proposta di legge sta per essere portata in Consiglio Regionale per la sua discussione. Perché lo sforzo profuso si concluda con l’approvazione della legge, pensiamo sia importante far sentire forte al Presidente della Regione, al Presidente del Consiglio Regionale e ai Consiglieri tutti voce dei cittadini perché la Regione Campania approvi le legge e si doti così di uno strumento in grado di porre la nostra terra all’avanguardia nei settori dell’energia, dell’ambiente e del lavoro.
Vi chiediamo pertanto di firmare l’appello online disponibile al link http://www.petizionepubblica.it/?pi=solare e di divulgarlo. Il Comitato promotore della legge di iniziativa popolare sulla cultura e la diffusione dell’Energia Solare in Campania |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1883 visitatori e nessun utente online |