Nuovo Monitore Napoletano N. 87
5 Marzo – 5 Aprile 2016
Storia
Un fatto prodigioso nella Napoli nel XVIII sec.
La Guardia Nazionale della Repubblica Napoletana del 1799
La donna a Napoli nel Settecento
Annetta Vadori, precorritrice della “causa delle donne”
Lisistrata: la donna che scioglie gli eserciti
Padre Giovanni da Pescopagano e la sua “Enciclica”
La Medea di Euripide, note a margine
La venerabile Confraternita di S. Giuseppe Patriarca in Manduria
Le ‘primarie’ dei barcaioli veneziani nel 1849
Eschilo. Le innovazioni di uno spirito libero
Stendhal e il brigantaggio del primo Ottocento
Gli anni repubblicani di Giuseppe Verdi
Procida 1799. Cap. XI "E venne marzo"
Procida 1799. Cap. XII "La fine del sogno repubblicano"
Procida 1799. Cap. XIII "La battaglia di Procida"
Procida 1799. Cap. XIV "Il destino di Bernardo Alberini"
Procida 1799. La verità storica
Libere Riflessioni – Eventi
I giustiziati di Napoli dal 1556 al 1862
Giornata di studio dedicata a Eleonora de Fonseca Pimentel
Liberi pensieri per Giordano Bruno
Subiaco, l'origine del nome
Nuovo Monitore Napoletano N.195
Marzo 2025
Matilde Serao, scrittrice e giornalista
Remo Wolf e le maschere napoletane
Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli
La crisi mondiale dell’istruzione superiore
Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti
Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città
L’originalità del Risorgimento
Socialdemocrazie in crisi
La crisi globale della politica
L’intelligenza artificiale è “pantocratica”?
Myosotis
Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza
I problemi del soggettivismo
Significati dell’internazionalismo
Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità
I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco
Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Abbiamo 493 visitatori e nessun utente online