Nuovo Monitore Napoletano N. 82
5 Ottobre - 5 Novembre 2015
Storia
Giovanni Barberi e il Conte di Cagliostro
Le nefandezze dei briganti raccontate da José Borjes
La ‘Democrazia’ nelle Repubbliche Italiane di fine ‘700
Povertà ed arretratezza del Regno delle Due Sicilie nei racconti di José Borjes
Saint-Germain e Cagliostro tra realtà e leggenda
Il brigante Carmine Crocco: un delinquente comune
Domenico Cimarosa e l’inno al veleno
Il conte di Cagliostro nella Fortezza di San Leo
Andrea Vitaliani, ‘Repubblica o morte’.
Lorenza e Serafina Feliciani: due vite parallele
Il destino di Lorenza Feliciani
Come l' “eroe” Giuseppe Villella tornò ad essere un ladruncolo di caciotte
La Chiesa agnonese e la svolta del 1799
Il lavoro e l’assistenza sociale durante la Repubblica Napoletana
Esoterismo del conte di Cagliostro, massone e Rosa-Croce
Ignazio Ciaia: cantore di liberta’ ed uguaglianza
Come e perché Ninco Nanco diventò brigante
Napoli 1799. Cap. III - Il re Ferdinando IV di Borbone (1)
Napoli 1799. Cap. III - Il re Ferdinando IV di Borbone (2)
Napoli 1799. Cap. III - Il re Ferdinando IV di Borbone (3)
Napoli 1799. Cap. IV - La regina Maria Carolina d’Austria (1)
Napoli 1799. Cap. IV - La regina Maria Carolina d’Austria (2)
Napoli 1799. Cap. V - Il governo di Napoli dopo la fuga del re
Napoli 1799. Cap. VI - L’entrata dei francesi a Napoli (1)
Napoli 1799. Cap. VI - L’entrata dei francesi a Napoli (2)
News dal Comune di Napoli
L'Arte Nascosta: premiati 10 artigiani napoletani
Le celebrazioni per Giovanni Paisiello
Abbiamo 206 visitatori e nessun utente online