Gennaro Rivelli, un mostro al servizio di Ferdinando IV di Borbone
Gennaro Rivelli, il “menino” di Ferdinando IV, fu ripudiato dagli stessi Borbone per eccesso di brutalità, dopo averne ampiamente richiesto i servizi in diverse occasioni, addirittura arruolandolo nel 1799 con il grado di capitano nelle truppe del cardinale Ruffo. Isolato a Campagna, in provincia di Salerno, morì assassinato a coltellate dai suoi stessi figli. I due ragazzi crebbero insieme, dedicando ben poco tempo all’istruzione, trastullandosi a cacciare ed a torturare animali. Quando Ferdinando diventò Ferdinando IV, la regina Maria Carolina d’Asburgo allontanò il Rivelli dalla corte, ritenendolo rozzo e violento, e così Gennaro tornò a vivere a Vallo, nel Cilento, insieme al fratello prete Lorenzo. Tuttavia la regina si ricordò di lui, quando si sentì preoccupata della diffusione delle idee di democrazia repubblicana nel Regno. Fu così che il Rivelli fu riabilitato a corte con il ruolo ben definito di spia. Ritornò in seguito nel suo Cilento, dove si verificò un avvenimento che avrebbe segnato per sempre il suo destino. Gennaro s’invaghì di una donna a nome Luisa che , però, già era l’amante segreta di Lorenzo, suo fratello sacerdote. Luisa, invece di rivelare a Gennaro la verità, pensò bene di convolare a nozze, in modo da poter essere più vicina a Lorenzo senza destare sospetti. Luisa ebbe due figli, ma da Lorenzo. Così quando Gennaro scoprì la verità non esitò ad ucciderla. La fuga di Gennaro finì in Calabria, dove trovò asilo in un convento che ospitava anche il brigante Michele Pezza, meglio conosciuto come ‘Fra Diavolo’. Insieme si arruolarono nell’esercito sanfedista del cardinale Ruffo, e il Rivelli ricevette il ruolo di capitano, entrando di conseguenza nella grande storia degli eventi della Repubblica Napoletana del 1799. Al Rivelli interessava poco il senso di quella rivoluzione, perchè ormai era diventato un essere mostruoso e senza scrupoli, una furia dedita solo a dare sfogo ai suoi istinti più bestiali, ad una violenza immane talmente brutale che avrebbe in seguito destato ripugnanza anche nello stesso Ferdinando IV a cui, intanto, offriva i suoi servizi più orribili. Fu ad Altamura, nel convento delle Orsoline, che Gennaro Rivelli compì la sua più tremenda bestialità, compiendo uno stupro collettivo con conseguente assassinio delle 40 suore. Dopo la sconfitta della Repubblica Napoletana, il mostro ritornò a Campagna, in provincia di Salerno, dove si risposò con una donna del luogo, ma non fu accolto come un eroe dai suoi compaesani. In effetti la strage delle Orsoline aveva destato orrore negli stessi ambienti che sostenevano la Monarchia, e le stesse potenze che avevano aiutato i Borbone a sconfiggere la Repubblica non avevano esitato a far sentire le loro rimostranze, dopo l’assassinio del fiore della cultura napoletana, fortemente disapprovato dallo stesso zar di Russia, cugino di Ferdinando IV. Riguardo al Rivelli, oltre alla strage delle Orsoline, nella memoria collettiva si ricordava bene l’episodio in cui aveva sgozzato una madre incinta e lo stesso feto che serbava in grembo, vantandosi di ciò che aveva commesso. Quando tornò a corte da Ferdinando, Gennaro registrò una freddezza che gradualmente diventò aperta ostilità. Ma non comprendeva le ragioni di tanta ripugnanza da parte di un re che aveva servito fedelmente. Dal dialogo tra Ferdinando ed suo ex menino, riportato dallo storico Ciro Raia, si evince tutta la drammaticità di quei momenti in cui il Rivelli ricordò al re ogni lavoro sporco che gli era stato ordinato di fare, il pieno adempimento al suo dovere, e la solitudine in cui piombava nel vedersi ingiustamente allontanare dalla corte. Senza la protezione della casa reale, evitato da tutti, il mostro se ne tornò a Campagna dove vivevano i due figli, i quali, fingendo di rappacificarsi con il padre, iniziarono a frequentare la casa, fino a quando non trovarono il momento propizio per assassinarlo a coltellate.
Bibliografia: Ciro Raia, Napoli 1799, Editore Pironti, Napoli, 1998.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 302 visitatori e nessun utente online |