Antonella Orefice

Condividi

Antonella Orefice (Direttrice Responsabile, Proprietaria ed Editrice della testata on line Nuovo Monitore Napoletano) storica e scrittrice, è nata a Napoli nel 1967. Laureata in Filosofia nel 1990, dal 1995 è stata assistente di  Maria Antonietta Macciocchi, curando studi di ricerca storica sui fatti ed i protagonisti della Repubblica Napoletana del 1799.

Ha pubblicato saggi storici nelle collane dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Società Napoletana di Storia Patria, Archivio per Storia delle Donne e Studium.

E’ iscritta all’Ordine dei  Giornalisti della Campania - Elenco speciale per i Direttori Responsabili di Testata.

Collabora con l'Archivio Storico Diocesano di Napoli, la  Società Italiana delle Storiche, con il gruppo Investigativo per il recupero dei beni culturali “InvestigArte” ed è consulente storica del sito Repubblica Napoletana.

Nell'ottobre del  2011 è stata nominata nel Gruppo di Ricerca Storico - Scientifica "Domenico Cirillo" nell'ambito delle ricerche del Museo delle Arti Sanitarie presso l'Ospedale degli "Incurabili" di Napoli.

Le opere La Penna e La Spada (2009) e Mariano D'Ayala - Il Pantheon dei Martiri del 1799 (2012) sono state pubblicate nella collana di studi di ricerca premiati dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

 

Pubblicazioni:

Eleonora, Tommaso Marotta Editore, Napoli, 1995


Eleonora de Fonseca Pimentel e la Rivoluzione Partenopea del 1799
, in Studium, Roma, 1998

 

Eleonora de Fonseca Pimentel - Il mistero della Tomba scomparsa, in Archivio per la Storia delle Donne, Il pozzo di Giacobbe Editore, Trapani, 2007

 

Ettore Carafa ed Eleonora de Fonseca Pimentel. Particolari inediti da recenti ricerche storiche, Prefazione  di Piersandro Vanzan - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 2009

 

La Penna e La Spada, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Prefazione di Persandro Vanzan - Arte Tipografica Editrice, Napoli, 2009

 

Studio storico-paleopatologico sui resti mortali dei martiri del 1799 seppelliti nella Chiesa del Carmine Maggiore di Napoli, in Annali dell'Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa", 2010

 

Giorgio Vincenzio Pigliacelli, Avvocato tra Massoneria e Rivoluzione, Ministro e Martire della Repubblica Napoletana del 1799, Guida Editore, Napoli, 2010

 

La vicenda del Dott. Don Giuseppe Paolillo e Teresa Tramontano, tratta da un inedito processetto matrimoniale del 1794, in Archivio Storico per le province napoletane. Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, 2010

 

Isabella del Balzo ed il figlio di Isabella di Chiaromonte, in Copertino: Storia e Cultura, dalle origini al Settecento, a cura di Maria Greco, ArcheoClub D’Italia Sede di Copertino “Isabella di Chiaromonte”, 2011

 

Procida 1799 - La rinascita degli eroi - Prefazione di Renata De Lorenzo - Arte Tipografica Editrice, Napoli 2011

 

Gli ultimi giorni di Gioacchino Murat: dalla cattura all’esecuzione. Cronaca degli avvenimenti da un manoscritto del 1838, in Archivio Storico per le province napoletane. Società Napoletana di Storia Patria, Vol. CXXIX, Napoli, 2011

 

Mariano D'Ayala - Il Pantheon dei Martiri del 1799 - Prefazione di Henry John Woodcock - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press,  Napoli 2012

 

Termoli e Casacalenda nel 1799 Stragi Dimenticate - Interventi di Luigi Pruneti e Mario Zarrelli - Arte Tipografica Editrice, Napoli 2013

 

Delitti e condannati nel Regno di Napoli (1732-1862) - Nella documentazione dei Bianchi della Giustizia - Archivio Storico Diocesano di Napoli -  Prefazione di Antonio Illibato - Arte Tipografica Editrice, Napoli, 2014

 

I Giustiziati di Napoli dal 1556 al 1862. Nella documentazione dei Bianchi della Giustizia. - Archivio Storico Diocesano di Napoli -  Prefazione di Antonio Illibato - Editore D'Auria, Napoli,  2015. 

 

Gli alberi della libertà ed i matrimoni repubblicani del 1799 in <<Archivio Storico per le Province Napoletane>> Società Napoletana di Storia Patria, Napoli, 2016.

 

Eleonora Pimentel Fonseca. L’eroina della Repubblica Napoletana del 1799, Salerno Editrice, Roma, 2019. (Premio Studi Meridionalistici Rhegium Julii 2019, Premio Speciali Equilibri 2019)

 

Le Austriache. Maria Antonietta e Maria Carolina, sorelle regine tra Parigi e Napoli, Salerno Editrice, Roma, 2022.

 

per info e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina web

 


 

Statistiche

Utenti registrati
133
Articoli
3010
Web Links
6
Visite agli articoli
13946056

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 226 visitatori e nessun utente online