Giorgio Napolitano: un grande presidente difensore dell'Unione Europea
Roma, 14 gennaio 2015: con dignità e onore, e nel riconoscimento unanime del ruolo altissimo esercitato con rigore, responsabilità e competenza estrema, si è dimesso, come promesso alla sua seconda elezione (voluto da tutti i partiti, tranne 5 Stelle), il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano. Nato a Napoli il 29 giugno 1925 da Giovanni e Carolina Bobbio, si è laureato in giurisprudenza all'Università di Napoli nel 1947. Antifascista nel profondo, ha scelto di militare nel Partito Comunista Italiano dal 1945, di cui è stato militante e dirigente fino alla costituzione del Partito Democratico della Sinistra. È stato eletto deputato nel 1953 e, tranne la IV legislatura, è stato sempre rieletto fino al 1996 nella circoscrizione di Napoli. È stato presidente del gruppo parlamentare del suo partito. E' stato presidente della Camera. Dal 1989 al 1992 è stato deputato europeo, facendosi apprezzare per le sue qualità personali, intellettuali, politiche in ambienti nazionali, europei, internazionali. È stato Ministro dell'Interno nel Governo Prodi dal maggio 1996 all'ottobre 1998. È stato rieletto deputato europeo nel 1999 fino al 2004 con funzioni importanti, data la sua profonda, costante fede europeista ed occidentale. Nel 2005 è stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Ciampi. Il 10 maggio 2006 è stato eletto per la prima volta Presidente della Repubblica con 543 voti. È stato rieletto, su sollecitazione di quasi tutti i partiti, il 20 aprile 2013 con 738 voti. Ha sposato nel 1959 Clio Maria Bittoni, avendone due figli, Giulio e Giovanni. L'Italia molto gli deve per la difesa tenace che ha fatto della dignità repubblicana, dei valori di serietà civile e di unità, con obbedienza alle due frasi incise sull'altare della Patria: "Patriae Unitati" "Civium Libertati". Ha creduto ed ha dato il massimo appoggio al 150 anniversario dell'Unità d'Italia, con mobilitazioni collettive in ogni parte d'Italia. Ha incarnato e continuerà ad incarnare, come tanti altri suoi figli nobili, la Napoli alta che amiamo: capace di coniugare insieme l'amore per la propria città, il Mezzogiorno, l'Italia libera e una, l'Europa Unita, miracolo storico, da difendere e da rafforzare. Egli smentisce con la sua vita e le alte responsabilità nazionali assunte l'industria delle menzogne diffuse ad arte in vari ambienti di un Sud colonizzato, sfruttato, emarginato, comandato. Grazie, Presidente !
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 381 visitatori e nessun utente online |