Nuovo Monitore Napoletano N. 72
5 Dicembre 2014 - 5 Gennaio 2015
Storia
Napoli 1656: peste e condanne capitali
Montesquieu: lo spirito delle leggi
La napoletanità italiana antica e contemporanea di Giovanni Pugliese Carratelli
Monitore Napoletano. Comunicazione e pedagogia di un giornale rivoluzionario
Un napoletano-romano universale: Gian Lorenzo Bernini
Napoli 1799. Come un impostore diventò generale della controrivoluzione e barone
Amore e Morte. 1650, la storia di Giulia e Geronimo
Londra 1799. Sdegno e ripugnanza per la mattanza dei repubblicani napoletani
Michele Morelli: la fermezza di un’anima senza devozione
Itri: una strada intitolata a Raffaele Gigante, protagonista del Risorgimento
D’Alembert e lo spirito illuministico
Efferati delitti di brigantaggio reazionario nei territori dell’Alto Casertano
Voltaire, commento sullo "Spirito delle Leggi"
Protagonismo meridionale nell’Unità d’Italia: il calabrese Giovanni Barracco
Michele Granata e la Repubblica Napoletana del 1799
La prima guerra napoletana alla camorra intrapresa da Silvio Spaventa
La “ profonda simpatia” del canonico Giovanni Penna per Francesco Mario Pagano
Libere Riflessioni
Nuovo Monitore Napoletano: tre anni di luce alla storia
La grandezza universale della lingua italiana
Tra Roma e Napoli
Una lapide per Niccolò Fiorentino, martire della Repubblica del 1799
Cultura della Legalità
8097 Comuni italiani corrotti
La vita in gioco
Abbiamo 338 visitatori e nessun utente online