Nuovo Monitore Napoletano N. 68
5 Agosto – 5 Settembre 2014
Storia
Antonio Genovesi, uno dei più grandi pensatori dell'Illuminismo napoletano
Antonietta De Pace, la rivoluzionaria del Sud che lottò per il riscatto sociale
Stragi naziste: la Germania riapre le indagini su Stazzema
Napoli 1799: Rivoluzione, Repubblica ed ecatombe
20 agosto: Napoli ricorda Eleonora ed i Martiri del 1799
Quando Maria Carolina d’Austria,“rediviva Poppea”, divenne regina del bordello di S. Camillo
Pietro Giannone filosofo ed illuminista napoletano
Il censimento del 1938
Libere Riflessioni
La fondamentale importanza del valore della "laicità" dello Stato
La sacralità del paesaggio di Subiaco
News dal Comune di Napoli
Metropolitana: parte il cantiere per chiudere l'anello
Palio dei Presepi, i quartieri si sfidano
Sviluppo Napoli: la prima delle giovani imprese finanziate dal Comune
Renzi firma l’accordo per Bagnoli e Città della Scienza
Un Ferragosto istituzionale, dalla Banca del latte materno ai migranti
Nel nome di Eleonora
Nuovo Monitore Napoletano N.197
Maggio 2025
Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita
1944-1950, le spose di guerra italiane
Atlantismo in crisi?
La miseria dello storico
La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi
Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni
La sacralità perduta del sonno
Luca Ricolfi e il populismo
Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana
Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza
Sul sapere scientifico
La scienza e il fattore del rischio
In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità
Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Abbiamo 239 visitatori e nessun utente online