Il Forum Universale delle Culture entra nel vivo
Dal Centro Storico alle periferie, fra musei, teatri, biblioteche e spazi aperti come piazze, strade, chiostri, chiese, castelli e siti archeologici, sono state chiamate a partecipare le più originali realtà artistico-culturali del territorio, attraverso manifestazioni pubbliche di interesse, per creare riflessioni che si focalizzeranno su cinque temi universali: Condizioni per la pace, Conoscenza, Diversità culturale, Sviluppo sostenibile e Mare. Ed il concept della manifestazione ha anche scelto di diffondere sul territorio della Regione altri eventi insieme con gli altri Comuni sedi dei siti UNESCO: Caserta, Benevento, Pompei, Ercolano, Ascea, Paestum e Ravello.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 496 visitatori e nessun utente online |