Il Forum Universale delle Culture entra nel vivo
Dal Centro Storico alle periferie, fra musei, teatri, biblioteche e spazi aperti come piazze, strade, chiostri, chiese, castelli e siti archeologici, sono state chiamate a partecipare le più originali realtà artistico-culturali del territorio, attraverso manifestazioni pubbliche di interesse, per creare riflessioni che si focalizzeranno su cinque temi universali: Condizioni per la pace, Conoscenza, Diversità culturale, Sviluppo sostenibile e Mare. Ed il concept della manifestazione ha anche scelto di diffondere sul territorio della Regione altri eventi insieme con gli altri Comuni sedi dei siti UNESCO: Caserta, Benevento, Pompei, Ercolano, Ascea, Paestum e Ravello.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 112 visitatori e nessun utente online |