Il San Carlo e i tesori della Scuola napoletana
L'iniziativa che rientra nella mobilitazione delle maestranze del massimo partenopeo contro la legge Valore Cultura ed il commissariamento. Per l'esibizione, dal titolo "I tesori musicali di scuola napoletana", è stata scelta la basilica di San Ferdinando di Palazzo in piazza Trieste e Trento, da sempre nota come la chiesa degli artisti, nella quale hanno suonato le note di Pietro Marchitelli, Francesco Mancini, Giacomo Insanguine e Vincenzo Bellini, fino a tre scelte dallo Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 97 visitatori e nessun utente online |