Sfilano i carri del Carnevale di Scampia
È stata una piovra ad aprire il 32esimo Carnevale di Scampia, una denuncia dei problemi quotidiani delle fasce sociali più deboli, seguito subito dal carro di giovani a rappresentare la speranza nel futuro, e l'uomo con la testa a forma di sole che ricorda le immagini dei murales di Felice Pignataro, lo scomparso fondatore dell'associazione Gridas (gruppo risveglio dal sonno), che organizza la manifestazione diventata il vero simbolo del carnevale napoletano. Ogni anno, su un tema di attualità sfilano maschere e strutture costruite nei laboratori con cartapesta e materiali da riciclo, facendo poi il giro di scuole, associazioni e cittadini; quest'anno il titolo era «assolti e condannati, ovvero produzioni dal basso e protezioni dall’alto». Tantissime le bande musicali, provenienti da tutta Italia e dall’estero, in un corteo che è partito da via Monte Rosa per attraversare l'Ina Casa, alcuni lotti di Scampia e via Ghisleri, per terminare nel campo rom di viale della Resistenza. In campo tutti i temi di più stretta attualità ed impegno civico, dall'avvelenamento delle terre contrapposto alle produzioni dal basso, alle rappresentazioni del sistema tossico da abbattere e superare con valori positivi.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 299 visitatori e nessun utente online |