Aldo Masullo ricorda Giordano Bruno
Il 17 febbraio del 1600, 414 anni fa, l'oscurantismo e l'ignoranza della Chiesa romana uccisero con un rogo a Campo de' Fiori, a Roma, il corpo del filosofo nolano; ed il 17 febbraio 2014 a Napoli, nella Sala del Capitolo del complesso di San Domenico Maggiore, proprio dove Bruno cominciò i suoi studi ed ebbe i primi problemi con l'inquisizione, ecco il ricordo di uno dei suoi migliori studiosi, il filosofo Aldo Masullo. E con la Lectio di Aldo Masullo parte un ciclo di conferenze promosso dall'Assessorato alla Cultura nel quadro dell'iniziativa - L'orgoglio è un pensiero. Pensato a Napoli -, un'iniziativa elaborata per il 30° anniversario della scomparsa di Eduardo, che all'allora Sindaco Maurizio Valenzi scrisse “Ricorda sempre che alle offese, le ingiurie, le calunnie, il napoletano deve rispondere con il suo orgoglio".
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 319 visitatori e nessun utente online |