Nuovo Monitore Napoletano Num. 61
5 Gennaio - 5 Febbraio 2014
Storia
L'arte del '600 napoletano riaffiora dal passato
Michele Morelli e Giuseppe Silvati. 1822, eroi per la Libertà
Il complesso di Sciesopoli e gli 800 bambini sopravvissuti alla Shoah
Il Miracolo di San Gennaro e la Repubblica Napoletana del 1799
Enrichetta Caracciolo, monaca per forza , patriota per amore
12 Gennaio 1848, a Palermo le campane suonano a morto per la dinastia dei borbone
L’umiliante arretratezza che i Borbone consegnarono ai governi liberali dell’Italia Unita
Il messaggio nella bottiglia di Gianfranco Moscati
Gregorio Mattei e il "Veditore repubblicano"
Quei coraggiosi martiri che proclamarono la Repubblica a Napoli il 23 gennaio 1799
Saverio Mattei, il Beccaria calabrese
Giuseppe Camillo Giordano: frammenti d'Erbario di un botanico romantico
Illuminismo e Romanticismo in Europa e in Italia
In Calabria un vecchio Olmo fa ancora parlare di sè
L'Unità d'Italia ed il revisionismo
E' di Luigi Rossi l'Inno della Repubblica Napoletana del 1799
Enrico Michele L'Aurora e l'eterno disonore dei Borbone
L’inganno e il tradimento di Nelson in una dura lettera di Enrico Michele L’Aurora
Filosofia della Scienza
Ancora sul bosone di Higgs
Libere Riflessioni
L'incultura regna sovrana e il Sud resta agli ultimi posti per libri e lettura
L'Italia e la Campania crescono: l'industria aeronautica civile
News dal Comune di Napoli
Enzo Moscato riceve il Premio Poerio-Imbriani
Una befana... prematura, nella Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico
Un'assemblea ONU al Maschio Angioino
Il Giorno della memoria comincia con Sergio De Simone
Continuano i lavori nell'Albergo dei Poveri
Abbiamo 299 visitatori e nessun utente online