Capodanno 2014, dal Plebiscito al Lungomare
Da San Francesco da Paola a via Partenope, dal Borgo marinari a piazza Vittoria, sui palchi si è illuminata la notte San Silvestro, anche per ricordare che questa è la città italiana col più alto numero di giovani. Tutto è cominciato in piazza Plebiscito, dove sono stati proiettati sui maxischermi i video messaggi registrati dalla Web-TV del Comune di Napoli, con gli auguri alla città ed ai napoletani di numerosi artisti e personaggi dello sport napoletani, per trasferirsi poi sulla spiaggia della Rotonda Diaz, dove sono state lanciate in aria le 2014 lanterne volanti distribuite ai volontari. Subito dopo, il palco "Dj cube" a Largo Diaz si è trasformato in un dancefloor fino all'alba, e via Caracciolo si è illuminata a giorno con sei torri per ospitare impianti audio, luci e ballerini, poco prima dell'incendio del Castel dell'Ovo e dei fuochi tradizionali al Borgo Marinari. Ed ancora, coreografie latinoamericane in via Partenope e cantautori emergenti napoletani e dj set di hip hop sul palco di piazza Vittoria, tutto in diretta su radio Kiss Kiss e su Napolitivù.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 340 visitatori e nessun utente online |