Gli scarti alimentari entrano a far parte della differenziata
Saranno quindi 90.000 i cittadini coinvolti da subito nel nuovo modello di raccolta, mentre a regime saranno posizionati 1.000 contenitori che saranno svuotati quotidianamente. La raccolta prevista è pari a circa 2.000 tonnellate mensili di scarti alimentari, da depositare fra le 20 e le 22. Parte anche la campagna di informazione -“Avanzi Qualcosa?”- che nelle prossime settimane coinvolgerà ogni mezzo di comunicazione. Ma il nuovo piano prevede anche l'incremento della differenziata per altri 100 mila abitanti, da aggiungere ai 300 mila già interessati dal porta a porta, attraverso la distribuzione nei parchi cittadini di contenitori per la raccolta di scarti alimentari, carta e residuo indifferenziato, mentre vetro, imballaggi in plastica e metalli continueranno ad essere raccolti attraverso l’utilizzo delle campane stradali, che aumenteranno di numero. [Video Correlato] |
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online |