Sulle orme di Eleonora
Eleonora si gettò nell’impegno politico per l’affermazione della libertà e per il progresso delle classi meno fortunate, diventando una fervente repubblicana. Dopo circa duecento anni la sua eco risuona ancora in questa piazza dove pochi giorni fa c’è stata una celebrazione in suo onore organizzata dal nostro direttore Antonella Orefice. Seguendo le sue orme, Antonella, donna di spiccata personalità, oltre che esperta storica, riporta gli antichi ideali ad una moderna società che rispecchia vecchie problematiche. Nonostante le ripetute minacce ricevute dai neoborbonici, continua imperterrita a sostenere le idee repubblicane attraverso approfondite ricerche che si riscontrano nelle sue recenti pubblicazioni. Grande sostegno da parte nostra a colei che rispecchia l’immagine di una donna del passato, ma sempre attuale e presente nella storia contemporanea. Grazie ai suoi studi e alle sue ricerche i martiri comprovati della strage borbonica hanno una giusta ricollocazione. Sono orgoglioso e grato, colpito e commosso di fronte a queste donne fiere e determinate a portare avanti scelte difficili, straordinarie, in epoche diverse. Donne che hanno saputo nelle condizioni più avverse affermare la propria personalità e volontà, il proprio talento e intelligenza. Forsan et haec olim meminisse iuvabit.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 184 visitatori e nessun utente online |