Donna Lionora
Ringraziamo la poetessa Flora Ruocco per aver partecipato alla nostra commemorazione in ricordo di Eleonora de Fonseca Pimentel in piazza Mercato il 20.08.2013. Pubblichiamo la poesia da lei scritta e recitata in quel giorno omaggiando Eleonora e tutti noi presenti.
Donna Lionora
scrivette contro o ré,
a rivoluzione a Napule
vuleva fa
steve a favore de pezziente
e nun vulette chiù niente
ma sule a Libertà.
Ncoppa a Sant’Elmo
steva arruccata
quando fui pigliata
essa e chillate,
o principe Serra, o vescuvo Natale
e tutte chilli belli giuvane
ammaistrat.
Donna Lionora
pe vicule e Napule
fui trascinata
e o patibulo
fui purtata.
A gente se fermava a guardà
- “ Addò a purtata?”
- “Adda murì mpiccata”
- “…Na femmena…accussì bella!?...”
- “ Contra a lu ré se mise e mo adda murì accisa”
- “ Chi ce l’ha fatta fa? Era ricca, era bella…
Si nun ce piaceva Napule
o Portogall puteva turnà!”
Donna Lionora
guardava pe terra…,
svenette…
l’aizaine
comma Gesù Crist cu la croce…
teneve i stessi uocchie.
A nisciune mo guardava dinta all’ucchie
comma faceva na vota,
chill’ucchie e mare…
senza chiù stelle lucente.
Ma vedeva già li stelle
addò essa duvea turnà,
dicette:
“ Fate presto, non ce la faccio più…andare avanti…”
Donna Lionora murette accisa
pe salvà a tutta a gente
de padrune
pecchè vuleva a Libertà
e nun vulette chiù niente
ma sule a Libertà.
Gli arcangeli
sa venettene a piglà
pecchè nun ce puteva stà
ncoppa a sta terra,
manco lu cuorpo.
Donna Lionora
murette accisa
e mo sta mparavise
ma pe nui è sempa viva.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1577 visitatori e nessun utente online |