Incomunicabilità o scarsa comunicazione?
Complice l’assenza della pioggia e un tiepido sole primaverile, la mattina di cui racconto sono uscita presto con tuta e scarpette da ginnastica per una sana e corroborante passeggiata.
Mi sono trovata a passare più e più volte davanti al cancello ancora chiuso di una scuola materna ed elementare dove alcuni genitori di entrambi i sessi aspettavano insieme ai loro figli. Erano in molti.
Un papà vicino ad una motocicletta in piedi con tanto di cuffia ascoltava musica, mentre il bimbo seduto sulla moto ferma e ben ancorata, giocava da solo. Ogni tanto si guardavano, un sorriso e basta.
Una giovane signora davanti al cancello, parlava al telefono mentre la sua bambina le saltellava intorno.
Poco più in là un’altra donna in macchina giocava con un telefonino e il bambino seduto accanto a lei guardava fuori, silenzioso e assorto.
In un’ auto vicina, un papà che leggeva il giornale mentre la sua bimba sbocconcellava una merendina.
E via di seguito potrei elencarvi tanti altri esempi di coppie adulti-bambini incomunicanti che davanti a quei cancelli, stamattina alle otto meno dieci, lasciavano scorrere il tempo sperando che trascorresse in fretta.
Mi ha colpito che non ci fosse nessun affettuoso dialogo, nessun capriccio, nessuna sgridata, nessun gioco condiviso, solo qualche sporadico sguardo e nient’altro!
Una scena gravemente triste, in cui il mondo degli adulti è troppo impegnato per relazionarsi con quello dei bambini e dove gli stessi bambini sembra si siano rassegnati a ritagliarsi altri interessi. Sono andata via con un senso di amarezza pensando a questi nostri piccoli che troppo spesso vengono lasciati soli, soli davanti alla televisione, soli in macchina con mamma e papà, soli ... seppure in case piene di persone.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 275 visitatori e nessun utente online |