Cuore e Ambiente
E’ un sano pragmatismo, spogliato dalle demagogie, che può portare ad una maggiore armonia fra uomo e ambiente.
Finite le grandi rivoluzioni per l’organizzazione dello Stato, almeno nel mondo occidentale dove il sistema dell’alternanza è ormai assimilato, dove è tramontata la paura di regimi totalitari di destra o di sinistra, il rispetto dell’ambiente può diventare il tema su cui fondare un nuovo concetto di Stato. In senso lato, infatti, le questioni ambientali spaziano dal rispetto all’uso delle risorse del pianeta, ma anche all’educazione civica, alla redistribuzione delle ricchezze, alla onestà dei governanti. In questo modo attraverso l’ambiente si possono discutere le idee morali, le convenzioni politiche ed economiche che sono la vera ricchezza delle nazioni.
Un popolo che ha perso interesse a dibattere di questi temi appartiene ad una civiltà in decadenza. Sono i sogni e le idee che fanno crescere un popolo e che costituiscono la sua ricchezza e da cui trae linfa la sua prosperità. E questo è tanto più vero nelle società occidentali dove la prosperità economica è dovuta sempre più alla cosiddetta Economia del Sapere, cioè ad una rendita dovuta a marchi, brevetti e creatività.
La produzione di beni tradizionalmente intesa si è ormai delocalizzata nei paesi emergenti, quelli con manodopera a basso costo, e qui da noi è rimasta la gestione e le attività connesse. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 655 visitatori e nessun utente online |