ScarlattiLab, dietro le quinte
L'ultimo lavoro, questo presentato all'Auditorium di Castel S. Elmo, è stato il “concerto ppèmmuseca”, nel quale sono intervenuti anche Pino De Vittorio, Giuseppe Naviglio, e con intermezzi della Cantata dei Pastori e di Giambattista Basile, Peppe Barra. Per i cantanti e l'ensemble dei Turchini, ecco dunque Caresana, Provenzale, Mancini, Scarlatti, Conti, Cimarosa e Leo: un programma che rientra in una scelta assai vasta di un genere che per secoli ha incantato platee e corti di tutta europa, e che dovrebbe di nuovo far parte del patrimonio più consapevole della città. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 747 visitatori e nessun utente online |