23 gennaio 1799 - La Repubblica nel cuore
"Qualcosa di diverso dal solito convegno". Per celebrare il 214° anniversario della proclamazione della Repubblica Napoletana, quest'anno abbiamo pensato ad un incontro tra "anime sostenitrici" di quel pensiero illuminato che avrebbe potuto cambiare il corso della storia. L'idea è nata il 20 agosto dello scorso anno, quando poco più di una ventina di "cittadini illuminati" si incontrarono in piazza Mercato in un afoso pomeriggio per ricordare il martirio di Eleonora de Fonseca Pimentel. Le emozioni, lo spirito di coesione e la consapevolezza di essere "pochi, ma veri", fece nascere il desiderio di ripetere quel momento anche in occasione del 214° anniversario della Repubblica, ma in un luogo diverso da quel teatro angoscioso dove nel 1799 fu allestito il patibolo. Mercoledì 23 gennaio, alle ore 16.00 i lettori e i collaboratori del Nuovo Monitore Napoletano, e tutti gli appassionati della Repubblica Napoletana del 1799, sono invitati al caffè letterario "Portico 340" in Via dei Tribunali 340, nel cuore di Napoli, in quella strada che trasuda storie e leggende, dove quegli spiriti "illuminati" vissero ed ancora vivono oltre il tempo. Non un solito convegno, dunque, ma un incontro - confronto, all'ombra del portico angioino, per celebrare un momento indimenticabile della storia di Napoli e per ridare luce a quell'altare che ogni cultore di quella storia ha edificato nel proprio cuore. Quegli eroi che spesero la loro vita per la Libertà non sono stati seppelliti nel fango e nella polvere dei secoli. Finchè esiste il ricordo il passato non muore. Per noi la controrivoluzione non ha vinto. Eroi per sempre, noi non dimentichiamo!
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 378 visitatori e nessun utente online |