Il Centenario dell'Indipendenza dell'Albania
![]()
L'Eparca ha voluto ricordare che il popolo Italo Albanese è sempre rimasto legato alla madre patria, soprattutto per il legame linguistico che per il Rito Bizantino degli antichi Padri. Questa forma di fedeltà - ha continuato Mons. Oliverio - è stata premiata con la istituzione, nel 1919, voluta da Papa BenedettoXV, dell'Eparchia degli Italo Albanesi a Lungro.
Infine è stato ricordato il compianto Mons. Giovanni Stamati, che nel 1968 ha introdotto nella Divina Liturgia Bizantina di San Giovanni Crisostomo la lingua Albanese, che tutt'oggi, nei paesi che formano l'Eparchia, viene cantata a Gloria di Dio.
Noi siamo fiduciosi- ha concluso - che sacerdoti, laici e giovani possano oggi recarsi in Albania, come studiosi, per meglio conoscere la lingua e la letteratura del posto, in maniera tale che la Nostra Arberia possa vivere e nel contempo rinascere.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 227 visitatori e nessun utente online |