Storia del Mediterraneo, lezioni pubbliche in città
Il FestivalStoria 2012, alla sua ottava edizione, unisce Torino e Napoli in un’iniziativa pubblica di grande valore culturale, che ha luogo nelle due città fino all’8 dicembre. La storia come esperienza per comprendere meglio la complessità del presente e per riconoscere i nessi causali delle vicende umane. Il Mediterraneo è il tema di questa edizione, luogo di esplorazione e d’incrocio fra le culture, un tempo spazio comune ed oggi soprattutto frontiera.
La storia insegna, ma non ha scolari – scrisse ironicamente Gramsci quasi un secolo fa. Nella sua vivace lectio magistralis il professor Giuseppe Galasso dimostra che la conoscenza accurata dei fatti storici rende più chiari i fenomeni del nostro tempo.
Il programma completo degli eventi è su www.festivalstoria.it.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 488 visitatori e nessun utente online |