Ripensando a Isabella
Poi, però, il pensiero è andato , chissà come e perché, verso il ricordo di Isabella Viola morta di sfinimento nella metropolitana di Roma.
Ho sentito, forte, il bisogno di fare il suo nome per riportarlo fuori dalla nebbia dell’indifferenza e riproporlo alle nostre coscienze.
La sua triste e tremenda fine mi ha ricordato Fantine, la madre di Cosetta nei Miserabili o i romanzi d’appendice di Eugene Sue, il Ventre di Napoli di Matilde Serao o le cupe atmosfere di Charles Dickens… Tutta roba del XIX° secolo!
Ho ripensato, dunque, ai nostri governanti di ieri ma soprattutto a quelli di oggi, così lontani dalla realtà delle persone delle cui vite dispongono e decidono. Essi nemmeno lontanamente immaginano quanta angoscia possa provocare in alcune famiglie la spesa di 25 euro al mese per la mensa scolastica dei loro figli. Forse Isabella, madre di quattro bambini, pensava proprio a qualcosa del genere, o forse aveva rimandato quella visita medica che avrebbe potuto salvarle la vita, per non perdere una giornata di lavoro o per non poter pagare il ticket.
Ma si può, mi chiedo, in nome di una crisi che nessuno ha voluto e di cui non abbiamo colpa, annientare i diritti di coloro che faticano dalla mattina alla sera per dare a sé stessi e alla propria famiglia una vita dignitosa e serena? Una buona qualità di vita ritorna ad essere e rimane un privilegio di alcuni quando dovrebbe essere un diritto inconfutabile di tutti.
E torno inequivocabilmente a pensare alla trasmissione dell’altra sera quando si è parlato di scuole paritarie lautamente sovvenzionate dallo Stato o mi viene alla mente quanto ho letto riguardo ad influenti personaggi politici ai quali sono stati riservati interi piani di ospedali pubblici. Ma dove e quando stiamo vivendo?
Ripensando ai privilegi di cui godono pochi a scapito della maggioranza delle persone, mi sembra di vivere nell’ottocento e Isabella Viola, la giovane madre morta di sfinimento nella metropolitana di Roma, sembra la protagonista di uno di quei romanzi. Ma non è così e Isabella, pur figlia dei nostri tempi è morta come accadeva tanto, tanto tempo fa! |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 455 visitatori e nessun utente online |