Il San Carlo apre con la Traviata
Una scelta che nei dettagli accentua particolarmente le suggestioni ottomane nelle scene conviviali, in un tempo spostato di poco in avanti, nella Parigi del primo novecento, con espliciti richiami proustiani, ed un finale molto suggestivo, in cui campeggia la purezza essenziale del sentimento avvolto in uno spazio astratto di luce e macchiato cinematograficamente dal segno rosso della morte. Protagonisti, con la direzione d'orchestra di Michele Mariotti, la Violetta di Carmen Giannattasio, molto a suo agio fra colorature e mezza voce, il timbro chiaro dell'Alfredo di Saimir Pirgu, e l'ottimo e struggente Germont padre di Vladimir Stoyanov. L'opera è stata seguita da un parterre di ministri e numerose personalità, è andata in onda in diretta sul canale di Sky classica, ed ha destato un'attenzione particolarmente ampia, sia per lo spettacolo, sia per il momento di pieno rilancio del Massimo napoletano.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 659 visitatori e nessun utente online |